Nuovo corso di Ortho-Bionomy® a Salerno | |
data | corso | g. | a | h. |
20.21.10.2018 | Inizio Corso Fase 4 Introduzione | 2 | 1 | 16 |
01.02.12.2018 | Fase 4 Cervicali, D12, L1 e 2 dorsali | 2 | 1 | 16 |
26.27.01.2019 | Fase 4 Trattamento delle lombari, bacino e anche | 2 | 1 | 16 |
09.10.02.2019 | Fase 4 La spalla e la gabbia toracica e lo sterno | 2 | 1 | 16 |
16.17. 03. 2019 | Fase 4 Gli arti superiori e arti inferiori | 2 | 1 | 16 |
06.07.04.2019 | Fase 4 Lavoro a casa, le post tecniche e le tecniche speciali | 2 | 1 | 16 |
11.12.05.2019 | Dalla fase 4 alla fase 5 | 2 | 1 | 16 |
08.09.06.2019 | Fase 5 prima parte | 2 | 1 | 16 |
12.13.10.2019 | Fase 5 seconda parte | 2 | 1 | 16 |
Secondo anno | | | |
12-16.09.2019 | Residenziale (2°anno) | 5 | 2 | 45 |
16.17.11.2019 | Dalla fase 5 alla fase 6 | 2 | 2 | 16 |
11.12.01.2020 | Viscerale (1a parte) | 2 | 2 | 16 |
15.16.02.2020 | Opzionale (1) | 2 | 2 | 16 |
21.22.03.2020 | Viscerale (2a parte) | 2 | 2 | 16 |
09.10.05.2020 | Fase 6 (1a parte) | 2 | 2 | 16 |
06.07.06.2020 | Fase 6 (2a parte) | 2 | 2 | 16 |
| | | | |
| | | | |
| | | | |
| | | | |
Leggenda: g. giorni di corso. a: anno, h: ore.
Tutti i corsi di fase 4 prevedono un introduzione con una lezione di anatomia umana specifica dell’argomento trattato a cura di un medico o di un fisioterapista.
Il corso per la formazione di operatori dura tre anni ed è così strutturato: 52 giorni divisi in 21 fine settimana (Sabato e domenica dalle 9,00 alle 13,15 e dalle 15,00 alle 18,30) e 2 residenziali di 5 giorni, questi ultimi si svolgono in strutture turistiche e possono essere effettuati a completamento del primo e terzo anno di corso. Un tirocinio pratico di almeno 22 trattamenti, da fare su persone estranee al mondo dell’Ortho-Bionomy®, 6 scambi con i partecipanti al corso o operatori del settore, ricevere e fare almeno 2 trattamenti a un’insegnante e 14 ricapitolazioni della durata di 1 giorno.
Per un totale di 570 ore di formazione.
Corso di Ortho-Bionomy® 3° anno a Salerno | |
data | corso | g. | a | h. |
19.20 gennaio 2019 | Post tecniche e lavoro a casa | 2 | 3 | 16 |
02.03 febbraio 2019 | Completamento Viscerale. Tecniche speciali | 2 | 3 | 16 |
09.10 marzo 2019 | Opzionale (2) i punti Chapman | 2 | 3 | 16 |
4.5 maggio 2019 | Trattamento completo di O.B.(1) | 2 | 3 | 16 |
15.16 giugno 2019 | Trattamenti particolari e il lavoro con le spirali. | 2 | 3 | 16 |
12-16 sett. 2019 | Residenziale e presami | 5 | 3 | 44 |
9.10 novembre | Esami finali | 2 | 3 | 16 |
Il corso per la formazione di operatori dura tre anni ed è così strutturato: 52 giorni divisi in 21 fine settimana (Sabato e domenica dalle 9,00 alle 13,15 e dalle 15,00 alle 18,30) e 2 residenziali di 5 giorni, questi ultimi si svolgono in strutture turistiche e possono essere effettuati a completamento del primo e terzo anno di corso. Un tirocinio pratico di almeno 22 trattamenti, da fare su persone estranee al mondo dell’Ortho-Bionomy®, 6 scambi con i partecipanti al corso o operatori del settore, ricevere e fare almeno 2 trattamenti a un’insegnante e 14 ricapitolazioni della durata di 1 giorno.
Per un totale di 570 ore di formazione.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il corso per la formazione di operatori dura tre anni ripartiti in 21 fine settimana e 2 corsi residenziali di 5 giornate ciascuno, (corso residenziale si intende un corso presso una struttura turistica con pensione completa). Completano l’iter formativo un tirocinio pratico di almeno 9 trattamenti a persone che non conoscono l’Ortho-Bionomy®, 5 scambi di trattamenti tra allievi e operatori già diplomati, 14 ricapitolazioni della durata di 1 giorno dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,45 alle 18,45 una giornata di corso o ricapitolazione equivalgono a 8 ore di lezione. Il corso prevede un totale minimo di 550 ore
Gli esami: Per sostenere l’esame finale la formazione deve essere di almeno 536 ore di insegnamento frontale con insegnanti di Ortho-Bionomy® riconosciti dall’ O.B.E.A.T. divise in tecniche obbligatorie e opzionali, alle quali vanno aggiunte le ricapitolazioni, i trattamenti certificati e il tirocinio come indicato Completano l’iter formativo. L’esaminando deve essere presentato da un insegnante membro dell’O.B.E.A.T. (Ortho-Bionomy European Association Teachers), con una copia del libretto di formazione compilato in ogni sua parte e regolarmente firmato.
La commissione esaminatrice che deve essere composta da almeno 2 membri entrambi insegnanti O.B.E.A.T. uno dei quali di fase 6.
Per sostenere l’esame il candidato dovrà presentare una tesi di poche pagine sul metodo, citando anche dei trattamenti effettuati.
L’Esame è diviso in tre sessioni durante le quali il candidato eseguirà delle sedute dimostrative su persone differenti, una delle quali deve essere un esaminatore o un professionista esperto.
Data inizio corso il 20.21ottobre 2018.
è un metodo di lavoro dolce di riequilibrio fisico ed energetico basato sulla stimolazione dei riflessi auto correttivi presenti in ogni essere vivente, può aiutarci a riconoscere il ritmo del movimento vitale e permette il recupero di modelli di movimento più consoni alla struttura corporea.
Quando Usare L’Ortho-Bionomy®
Efficace negli squilibri energetico funzionali derivanti da: traumi, stress, scorrette posture, eccessiva attività o eccessiva inattività, disarmonie fisiche (asimmetrie, irritazioni articolari, muscolari o nervose, lassità o tensioni legamentose)
Per conoscer meglio se stessi e riconoscere i messaggi sottili del nostro corpo… Per liberarci da tensioni muscolari e da blocchi fisici e mentali… Per ritrovare il proprio equilibrio corporeo ed energetico O semplicemente per chi vuole rilassarsi e ritrovare il proprio corpo e la propria sensibilità senza forzature con ritmi naturali con una tecnica dolcissima e sicura. I trattamenti di Ortho-Bionomy® sono utili sia a chi ha problemi posturali, ha dolori muscolari o reumatici, sia a persone che stressate emotivamente esprimono dolori fisici. Questo lavoro sul corpo, per la sua delicatezza è da considerarsi sicuro e praticamente non presenta controindicazioni. Possono trarne beneficio tutti: bambini, adolescenti, adulti, anziani, sportivi, ecc.
La formazione
In Italia esistono diverse scuole, che operano secondo le regole emanate dall’O.B.E.A.T. dall’Associazione Italiana di Ortho-Bionomy® Il corso dura tre anni ed è aperto a tutti senza limiti, proprio come voleva il fondatore. ll ciclo di studi è di 52 giorni divisi in 21 fine settimana e 2 residenziali di 5 giorni, questi ultimi si svolgono in strutture turistiche e possono essere effettuati a completamento del primo e terzo anno di corso. L’iter formativo è inoltre diviso in 46 giorni di corso obligatori, 2 giorni di anatomia e fisiologia umana e 4 giorni di corsi opzionali da segliere tra: Fase 7, auto Ortho-Bionomy®, i punti Chapman, Fisignomica., amaroli, shok e traumi, Ortho-Bionomy in movimento, reflessologia Zu e altri.
Completano la formazione 200 ore di tirocinio e approfondimenti che per chi si iscrive al corso completo sono gratuiti e 100 ore di trattamenti certificati.
Gli esami si svolgono a conclusione del corso e sono divisi in tre parti con tre trattamenti, due su persone che conoscono la tecnica e uno su persona che riceve un trattamento per la prima volta, una tesina completa la relazione d’esame.
In Ortho-Bionomy® si inizia con Fase 4 in quanto la fase 1 è il trauma o gli stimoli scorretti che creano il problema, La Fase 2 è il primo intervento sul trauma o sul dolore secondo gli schemi della medicina tradizionale, la Fase 3 sono gli interventi Osteopatici o chinesiologici e la Fase 4 è l’intervento secondo il principi dell’Ortho- Bionomy®.
Nel precorso formativo per Operatore in. Ortho- Bionomy®.
La fase 4 fa la parte del leone con quattordici giorni di corso frontale .
Fase 5 è il lavoro più sottile dove lo stimolo avviene soprattutto a livello emozionale con tecniche appena percepibili a livello fisico, che consentono uno sblocco di tipo energetico psico emozionale.
Fase 6 è il lavoro sui campi energetici che circondano la persona. L’azione di questo lavoro consente un riequilibrio di questi campi e un miglioramento dei rapporti interpersonali che molte volte creano disturbi di tipo psicosomatici anche di un certo rilievo.
Il Viscerale è un lavoro sui visceri, le valvole che regolano il funzionamento dello stomaco, dell’intestino e del cuore, sui legamenti del cuore e sugli organi cavi. Con questo lavoro molto dolce e delicato si riesce a riequilibrare ognuno di questi organi con risultati sorprendenti.
Il Lavoro sul cranio è un lavoro in fase 5 e 6 molto dolce e delicati dove la sensibilità di chi opera è basilare. Per questo motivo l’accesso a questo corso è subordinato all’approvazione dell’insegnante.
I corsi si tengono il sabato e la domenica dalle ore 9,15 alle ore 12,30prima sezione, e dalle ore 14,15 alle 18,15 seconda sezione Le ore di lezione giornaliere sono 9 di 45’ ciascuna più 15’ di pausa per ogni sezione.
Programma di fase 4
Primo fine settimana 18 ore di corso: (due giorni)
Il principio omeopatico e l’Ortho-Bionomy® L’approccio secondo i principi dell’Ortho-Bionomy®: l’osservazione, il rilassamento, l’ambiente, l’etica e la deontologia.
Le articolazioni e L’O.B. Il controllo e il trattamento dello psoas,
Vertebre cervicali. Il controllo e il trattamento della prima costola.
Secondo fine settimana 18 ore di corso (due giorni)
Accenni di anatomia sulla colonna vertebrale. l trattamento delle vertebre dorsali. Trattamento delle vertebre lombari. Controllo e trattamento del bacino
Terzo fine settimana 18 ore di corso (due giorni)
Accenni di anatomia sulle parti da studiare. Lavoro sulle anche. Controllo e lavoro sulle spalle Controllo e trattamento della gabbia toracica. Costola sporgente o rientrata. Slittamento della 11^ costola sotto la decima. Lavoro sul gomito, il braccio, l’avambraccio Lavoro sul polso e la mano
Quarto fine settimana 18 ore di corso (due giorni)
Accenni di anatomia sulle articolazioni e parti da studiare. Controllo e lavoro sul ginocchio. Trattamento delle vertebre cervicali e della prima dorsale con la testa fuori dal lettino. L’alluce valgo. Controllo e trattamento per la scoliosi.
Quinto fine settimana 18 ore di corso (due giorni)
Accenni di anatomia sulle articolazioni e parti da studiare. Lavoro sulla caviglia, sul piede Trattamento della scapola Il Lavoro sul pube. L’importanza del lavoro da fare a casa. Le tecniche che seguono il lavoro e gli esercizi da far fare a casa.
Sesto fine settimana 18 ore di corso (due giorni)
La nuova dimensione della fase 4, conoscendo la fase 5 e 6
Settimo fine settimana 18 ore di corso
Approfondimento e trattamento completo con relative post tecniche.
Fase 5
48 ore (6 giorni)
Le basi della fase cinque La fase evocativa Importanza della differenziazione
Liberarsi dalle tensioni. Esercizio di centratura sui tre centri
Tocco sullo psoas partendo dai tre centri Il dosaggio energetico. Il lavoro su tutta la spina dorsale.
Qualità riflessa: apertura e chiusura La pura osservazione. L’interazione
I riflessi in fase 5: Il riflesso ritornato L’osservazione accompagnata La risposta continuata
Il lavoro sulla spalla in fase 5 Il coccige e il sacro in fase 5, Il tunel carpale, La spalla, le lombari,
Il Viscerale 36 ore (due giorni)
I principi del lavoro viscerale. La consapevolezza dei propri organi interni. Il lavoro sulle valvole. I legamenti del cuore. Il lavoro sull’intestino. Lavoro sui reni. Lavoro sui polmoni.
Il Cranio prima parte 18 ore (due giorni)
Gli scopi del lavoro energetico sulle ossa del cranio
Accenni di anatomia sul cranio. Le ossa della faccia L’approccio in fase 5
Tecniche di base per il lavoro sul cranio: Posizioni delle dita dell’operatore Il tocco La durata di ogni intervento Posizioni di base, Il lavoro sui globi oculari. Test della flessibilità, controllo degli spostamenti e l’adeguata assistenza. Falce del cervello e tintorio del cervelletto
Il Cranio seconda parte 18 ore (due giorni)
Accenni di anatomia sulla mascella. Controllo e lavoro sulla mascella. Post-tecniche della mandibola. Esercizi da consigliare. Rilassamento dell’osso ioide. Osservazione e lavoro sulle ossa del viso. Altri esercizi Scivolamento laterale interno esterno. Sfondamento laterale. Torsione della parte inferiore del viso. Scivolamento alto basso. Il lavoro sulle spirali, Dalla fase 5 alla fase 7. Le coppie di spirali: laterali, alto basso, d’avanti e dietro.
Fase 6
36 ore di corso (quattro giorni)
L’essere umano e i campi energetici. Che cosa è l’aura. La sperimentazione di un campo aurico. Il lavoro sui campi aurici. Il lavoro sui campi emozionali. La sensibilità dell’osservatore.
La spirale energetica della spina dorsale.